Vecchia tecnologia Vs Innovazione
Sebbene il termine “condizionatore” sia rimasto nel gergo popolare per il suo ampio utilizzo negli scorsi decenni, molti clienti ci chiedono il preventivo per un “impianto di condizionatori industriali”, ignorando che esistono al giorno d’oggi tecnologie ben più moderne.
Chiariamo subito la differenza. Il vecchio “condizionatore” fu progettato con il semplice scopo di raffrescare l’aria, mentre i più moderni climatizzatori di cui parleremo in questo articolo, posso vantare una triplice funzione: riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione, con un elevato risparmio energetico che inciderà parecchio sui vostri consumi elettrici.
A questo proposito è giusto precisare che nell’ultimo decennio i vecchi “condizionatori industriali” han lasciato spazio ad un nuovo e moderno sistema di climatizzazione ben più avanzato e performante in termini di prestazioni: le pompe di calore industriali.
L’alternativa ai vecchi condizionatori industriali
Se hai un capannone industriale e sei alla ricerca di un valido sistema di riscaldamento / raffrescamento industriale, noi di Giacomini ti proponiamo il nostro innovativo sistema in pompa di calore.
Questa tecnologia, a differenza dei desueti “condizionatori industriali per capannoni”, può vantare i seguenti benefici:
- Basso consumo energetico (risparmio del 40% rispetto ai tradizionali sistemi)
- Sistema Multi-Funzione: Oltre alle modalità riscaldamento e climatizzazione, anche deumidificazione degli ambienti
- Installazione rapida e minimo impatto visivo sugli ambienti interni
- Zero emissioni di Co2
- Sistema di sanificazione dell’aria in circolo (*su richiesta)

Senti cosa dice un nostro cliente soddisfatto
Richiedi subito un preventivo senza impegnoIl risparmio energetico
Come abbiamo appena accennato sopranzi, il nostro sistema di climatizzazione industriale è in grado di farvi risparmiare fino ad un -40% sulle vostre bollette. Un grande risparmio energetico che soprattutto di questi tempi può fare la differenza al bilancio della vostra azienda.
Oltre che alla nuova tecnologia in pompa di calore, il risparmio è dovuto anche al fatto che tale impianto concentra la sua attività di climatizzazione nei soli primi 2,5 metri da terra, evitando così il grosso problema della stratificazione dell’aria.

Per quale tipo di ambienti è adatto?
Questa tipologia di impianti di condizionamento sono adatti per tutti gli edifici come ad esempio capannoni industriali, grandi prefabbricati, officine per lavorazioni meccaniche, grandi uffici e showroom, grossi padiglioni fiera o per qualsiasi ambiente dalle grandi metrature.
Con le nostre pompe di calore è possibile climatizzare da poche centinaia di metri, a svariate migliaia di metri quadri. Di fatto, la modularità di queste macchine ci consente di dislocare le varie unità con una progettazione che va a coprire ogni area del fabbricato.
Con la doppia funzione di “riscaldamento e raffrescamento” avrai un completo controllo della temperatura per ogni tipo di stagione, in particolare per le torride estati ed i freddi inverni.
Quanto costa un impianto di condizionatori industriali?
In genere per preventivare il costo per un impianto di condizionatori, abbiamo bisogno di una serie di dati ben precisi tra cui: la metratura del vostro immobile e la vostra zona climatica di riferimento. A questo punto si calcola il prezzo dei macchinari più tutte le spese di installazione.
In generale possiamo dire che solitamente i costi vanno da qualche migliaio di euro a qualche decina di migliaia, in base alla grandezza del vostro edificio ed al numero di macchine installate.
Il nostro consiglio è di non basarsi solo sui prezzi ma valutare bene tutto il servizio complessivo offerto, che va dalla progettazione, installazione, stesura delle pratiche, più gli eventuali incentivi di cui noi di Giacomini abbiamo anni di esperienza ed offriamo al cliente un pacchetto “chiavi in mano”.
compila il seguente modulo. Mentre per maggiori informazioni visita la pagina climatizzazione industriale.
Per ricevere un preventivo dettagliato per la tua azienda