LIBRETTO DI IMPIANTO

Previsto dal Decreto 74/2013

Siamo un’azienda certificata per il rilascio e la gestione dei Libretti d’Impianto termico e registri F-gas.

Questo significa che siamo autorizzati per legge all’utilizzo dei gas fluoranti e, di conseguenza, all’installazione di impianti di climatizzazione.

Ci occupiamo noi di tutto: tu devi solo goderti il tuo impianto!

Libretto di Impianto Climatizzazione

In attuazione di quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 il Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 che definisce i nuovi modelli per il libretto di impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per il rapporto di efficienza energetica.

IL DECRETO 74/2013

A partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici devono essere muniti del nuovo libretto e per i controlli di efficienza energetica devono essere utilizzati i nuovi modelli.

Il Libretto d’Impianto è obbligatorio:

  • per la climatizzazione invernale con potenza termica utile nominale complessiva superiore a 10 kW;
  • impianti per la climatizzazione estiva con potenza frigorifera utile nominale complessiva superiore a 12 kW.

Questo viene redatto alla prima manutenzione utile.

DAL 15/10/2014 E’ OBBLIGATORIO IL LIBRETTO DI IMPIANTO

Cos’è un impianto termico?
L’impianto termico è l’impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal tipo di alimentazione utilizzata (elettricità, combustibili fossili ecc.). Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari a uso residenziale e assimilate.

Libretto di Impianto Regione Lombardia

Quando va compilato il libretto?
Quando si installa un nuovo impianto termico oppure, per gli impianti già esistenti, al momento del primo intervento utile di manutenzione, anche su chiamata, effettuato da personale abilitato. Per interventi di manutenzione di intendono “le operazioni di controllo e manutenzione di cui necessita l’impianto, per garantire la sicurezza delle persone e delle cose”.

In cosa consiste la compilazione?

Il libretto è stato pensato per tutti gli impianti di climatizzazione, le caldaie, le pompe di calore, i condizionatori ecc.; è unico ma composto da più schede che vanno compilate in relazione al tipo di impianto (quindi non tutte le schede andranno compilate, si possono scaricare solo quelle che servono).

Per ogni sistema edificio/impianto, di norma, va compilato un solo libretto di impianto in modo da stabilire un legame univoco tra edificio e codice di impianto che sarà attribuito dal catasto regionale degli impianti termici.

IL CODICE CURIT

Una volta compilato il libretto l’installatore (o il manutentore) provvederà a inviare i dati al catasto regionale (CURIT) e a farsi consegnare un codice catastale per ogni impianto da apporre sul libretto (sopra il frontespizio di ogni pagina); quest’ultimo sarà poi consegnato al responsabile dell’impianto che dovrà conservarlo e presentarlo in occasione di successivi controlli o manutenzioni.

La targatura ha l’obiettivo di identificare ogni impianto termico in modo inequivocabile sia a beneficio di operazioni di manutenzione e ispezione, sia per agevolare l’analisi e il monitoraggio del parco impianti sul territorio regionale, dalla qualità dell’aria e della diffusione delle fonti di energia rinnovabile.

Codice CURIT Impianto Climatizzazione

Cosa sono i controlli periodici di efficienza energetica?

I controlli periodici di efficienza energeticasono controlli che attestano il grado di efficienza degli impianti fissi, sono obbligatori su impianti di climatizzazione invernale (generatori a fiamma) di potenza utile nominale uguale o maggiore a 10kW e di climatizzazione estiva/invernale di potenza utile nominale uguale o maggiore a 12kW.

rapporti di controllo devono essere compilati in occasione degli interventi di manutenzione(secondo quanto disposto dalle istruzioni tecniche per l’uso e la manutenzione delle macchine) oppure durante interventi di riparazione e manutenzione straordinaria; in ogni caso occorre rispettare la periodicità dei controlli.